Lettera/Carta
La rivista annuale del S.A.L.
La Rivista annuale del S.A.L. è una lettera (una carta in Spagnolo) che l’associazione scrive ai suoi amici e sostenitori per raccontare l’anno vissuto insieme e per presentare i progetti che ci vedranno impegnati nell’anno successivo. Nelle diverse iniziative e attività è utilizzata e diffusa anche come ricco depliant illustrativo della nostra realtà.
L’Editoriale è sempre il frutto di una scrittura collettiva dei soci ed è una piccola riflessione che vuole provocare prima di tutti noi stessi. Alla fine della rivista viene condiviso come segno di trasparenza il Bilancio economico dell’anno precedente. All’interno poi le iniziative prevalenti e i progetti futuri. Lettera esce dal 1998, da quando siamo nati come associazione informale di volontariato.
Collana Granos de Maíz
Contributi da e con l’America Latina
I proventi derivanti dalla vendita dei libri sostengono i progetti in America Latina accompagnati dall’Associazione S.A.L. Onlus – Solidarietà con l’America Latina.
La collana “Granos de Maíz” è un ponte tra la realtà italiana e il mondo latinoamericano. Attraversandolo incontriamo percorsi interculturali, favole o racconti, saggi specialistici e approfondimenti riguardanti il mondo dell’animazione sociale, della migrazione, della cooperazione e solidarietà internazionale, della pedagogia e dell’economia alternativa, della politica partecipativa e democratica.
I popoli originari, i movimenti sociali, le organizzazioni popolari e le varie esperienze della società civile latinoamericana hanno molto da raccontare e condividere con la nostra realtà italiana ed europea. Noi dell’Associazione S.A.L. Onlus li abbiamo incontrati e continuiamo a incontrarli nei nostri viaggi così come nel lavoro di animazione sociale che ci vede impegnati insieme a cittadini latinoamericani qui in Italia. Con loro, attraverso questa collana, vogliamo dare voce ai numerosi grani di speranza, coraggio, creatività, passione, competenza e impegno che hanno nutrito e possono nutrire molti di noi.
Luca Pandolfi (a cura di)
Interculturalidad cooperativa
Volume I – IL PROGETTO
Prefazione di Chiara Epifani e Mons. Enrico Feroci
Aracne Editrice, Roma 2010 – ISBN 978-88-548-2966-4
Il libro presenta un progetto che ha visto impegnata la Caritas Diocesana di Roma e l’Associazione S.A.L. onlus Solidarietà con l’America Latina dal 2008. Il titolo in Spagnolo interculturalidad cooperativa narra un modo diverso, cooperativo e intercreativo di fare intercultura vissuto a Roma, tra Italiani e Latinoamericani. L’intercultura non è l’azione di qualcuno nei confronti di qualcun altro ma l’azione di tutti e il frutto di una dinamica dove le asimmetrie comunque presenti tendono a livellarsi, a riformularsi e spesso anche a ribaltarsi. Scritto a più mani, gli autori parlano di interculturalità cooperativa non solo come progetto vissuto ma come esperienza di animazione sociale ancora in corso. Destinato ad operatori sociali, studiosi e persone interessate all’animazione sociale e interculturale, costituisce il primo report scientifico su un progetto che ha coniugato e sta coniugando pedagogia interculturale, percorsi cooperativi e iniziative partecipative di animazione socioculturale.
Tra gli Autori oltre a Luca Pandolfi, antropologo, sociologo e curatore dell’opera, c’è Fabio Vando, italiano, formatore e coordinatore del Settore Territorio della Caritas di Roma, Alessandra Ciurlo, colombiana di origine italiana, sociologa, esperta dei fenomeni migratori tra Italia e America Latina, Cristiano Colombi, italiano, economista ed esperto in sviluppo locale, con un’attenzione particolare ai giovani e alle seconde generazioni, Leticia Marin, messicana, psicologa esperta in psicologia della migrazione, della coppia e della famiglia interculturale.

Luca Pandolfi (a cura di)
Il pagliaccio Timotéo
ed altre storie
Libro + CD Musicale
Aracne Editrice, Roma 2011 – ISBN 978-88-548-4335-6
Il libro Il pagliaccio Timotéo ed altre storie è più di un piccolo libro di racconti e favole colombiane per bambini e sui diritti dei bambini. È un testo che fa pensare e porta ad agire. Questa opera è il frutto di un progetto di collaborazione interculturale tra l’Associazione italiana S.A.L. Onlus – Solidarietà con l’America Latina e CEPALC – Centro Popular para América Latina de Comunicación, Associazione colombiana che da più di 25 anni fa teatro e comunicazione espressiva con bambini e ragazzi. L’acquisto del libro sosterrà alcuni progetti di comunicazione popolare che CEPALC svolge nelle periferie marginali delle città colombiane.
Sono quattro racconti scritti da autori colombiani. Il primo, in modo creativo e spiritoso, scritto da Ana María Chica, esperta in Lingua Spagnola e Comunicazione Sociale, colombiana che vive a Roma, ci presenta il paese colombiano e alcune sue caratteristiche: serve un po’ da introduzione. Quindi abbiamo tre racconti. 1. La storia di un bambino lavoratore al quale si aprirà la possibilità di esibirsi in un Circo. (scritto da una bambina colombiana di 10 anni in un laboratorio di scrittura creativa del CEPALC). 2. Segue un racconto fantastico che, attraverso la vicenda di due gattini vagabondi, ci porterà alla scoperta dei Diritti dei Bambini in Colombia e nel Mondo. (è scritto da Felix Posada scrittore, storico e fondatore del CEPALC). Chiude il testo un ultimo racconto proveniente dalla tradizione indigena colombiana. Il testo è arricchito da disegni originali realizzati da un giovane grafico e illustratore di CEPALC Darío Silva, una versione in parole semplici della Dichiarazione dell’ONU sui Diritti dell’Infanzia e da un CD musicale con testi e musiche di Domenico Amicozzi: tre canzoni che ci aiuteranno a non dimenticare i racconti del libro.
Luca Pandolfi, professore ordinario di Antropologia culturale presso la Pontificia Università Urbaniana, insegna anche Sociologia della religione e Comunicazione interculturale e da anni si occupa dell’educazione di bambini, adolescenti, giovani e adulti; svolge attività di animazione, ricerca e formazione in Italia e in America Latina. È tra i soci fondatori dell’Associazione S.A.L. Onlus – Solidarietà con l’America Latina.

Elisabetta Gabatel – Luca Pandolfi (a cura di)
Aprender haciendo y creando
I diritti dei bambini e l’educazione liberatrice. Un incontro tra Italia e Colombia
Aracne Editrice, Roma 2012 – ISBN 978-88-548-4500-8
Aprender haciendo y creando, cioè “apprendere facendo e creando”, è una pubblicazione dedicata ai processi di apprendimento interculturali e ai percorsi di educazione ai valori, alla cittadinanza e alla creatività per bambini e ragazzi. È pensata in abbinamento editoriale con il libro a cura di L. Pandolfi, Il pagliaccio Timotéo e altre storie, Aracne, Roma 2011, testo di racconti colombiani, accompagnato da un CD musicale. Se Il pagliaccio Timotéo e altre storie è un testo per i più piccoli, Aprender haciendo y creando è un testo per insegnanti, educatori e animatori ed è pensato come un “sussidio pedagogico e didattico” per utilizzare il libro di racconti colombiani nella scuola, nei gruppi e nelle realtà di animazione.
Come il precedente è il frutto di un progetto di collaborazione interculturale tra l’Associazione italiana S.A.L. Onlus – Solidarietà con l’America Latina e CEPALC – Centro Popular para América Latina de Comunicación, Associazione colombiana che da più di 25 anni fa formazione, teatro e comunicazione espressiva con bambini e ragazzi. L’acquisto del libro sostiene i progetti di comunicazione popolare che CEPALC svolge nelle periferie marginali delle città colombiane.
All’interno contributi scientifici dei curatori Elisabetta Gabatel e Luca Pandolfi, dei colombiani Felix Posada, storico e sociologo colombiano, Amparo Beltrán, Comunicatrice sociale, fondatori di CEPALC, e Carlos Silva, pedagogista e maestro d’arti plastiche.
Elisabetta Gabatel, si è laureata in Scienze dell’Educazione come “Esperta nei processi di formazione” e ha conseguito un Master di II livello come “Manager dei Servizi Formativi”; è insegnante nelle Scuole dell’Infanzia del Comune di Roma. Da tempo impegnata nell’educazione di bambini e ragazzi è socia e svolge attività di volontariato presso l’Associazione S.A.L. Onlus – Solidarietà con l’America Latina.
Luca Pandolfi, professore ordinario di Antropologia culturale presso la Pontificia Università Urbaniana, insegna anche Sociologia della religione e Comunicazione interculturale e da anni si occupa dell’educazione di bambini, adolescenti, giovani e adulti; svolge attività di animazione, ricerca e formazione in Italia e in America Latina. È tra i soci fondatori dell’Associazione S.A.L. Onlus – Solidarietà con l’America Latina.

Amalia Bonagura – Luca Pandolfi (a cura di)
Oscar & Marianella
Il racconto e il musical
Aracne Editrice, Roma 2016 – ISBN 978-88-548-9283-5
Il volume è un sussidio per l’animazione teatrale ed interculturale. È composto da varie parti, ciascuna frutto di intuizioni, storie e professionalità personali che si sono fuse in un’esperienza collettiva. Il primo testo che si incontra è un racconto breve, inventato, che narra tuttavia vicende realmente accadute a un gruppo di ragazzi durante un viaggio in El Salvador, in America Centrale. Segue l’adattamento teatrale per un Musical dello stesso racconto. Se vi piace potrete portarlo in scena anche voi, casomai modificandolo a vostra volta e adattandolo. Completano il testo le schede biografiche e bibliografiche su Oscar Arnulfo Romero e Marianella Garcia Villas, entrambi salvadoregni – arcivescovo di San Salvador il primo e avvocato per i diritti umani la seconda -, uccisi agli inizi degli anni ’80 per il loro impegno accanto ai poveri e agli oppressi e la loro denuncia delle cause e dei responsabili delle ingiustizie. In qualche modo furono dei protagonisti ma furono anche immagine di tutto un popolo e delle sue lotte. Vi è poi allegato un CD con le basi musicali e le canzoni del Musical che abbiamo realizzato partendo dal racconto iniziale. Le musiche sono di Domenico Amicozzi, parole, scenografie e coreografie del Musical sono di Barbara Cestoni.
Amalia Bonagura è traduttrice e interprete al Ministero dell’Interno. Si è interessata al teatro prima come attrice, poi come traduttrice di testi teatrali stranieri, curando l’adattamento teatrale di classici russi, inglesi e francesi. Dal 2010 collabora con la regista e coreografa Valentina Cognatti. Ultimi lavori sono stati la scrittura e la sceneggiatura tea- trale dello spettacolo in musica A/R–Andata e Ritorno (2015) e l’opera originale Neime (2016), vincitrice della Menzione Speciale della Giuria del Concorso di Drammaturgia Contemporanea, “L’Artigogolo 2016”.
Luca Pandolfi, professore ordinario di Antropologia culturale presso la Pontificia Università Urbaniana, insegna anche Sociologia della religione e Comunicazione interculturale e da anni si occupa dell’educazione di bambini, adolescenti, giovani e adulti; svolge attività di animazione, ricerca e formazione in Italia e in America Latina. È tra i soci fondatori dell’Associazione S.A.L. Onlus – Solidarietà con l’America Latina.
