+39 349 1417080
info@saldelatierra.org

I nostri criteri

I criteri che guidano il nostro impegno

INCONTRO CON LA REALTÀ LATINO AMERICANA

I nostri progetti di promozione, sviluppo e aiuto umanitario nascono dall’incontro, dal dialogo e dalla condivisione con le realtà locali dei Paesi che abbiamo conosciuto nei nostri viaggi. Lo scambio e la condivisione sono la fonte attraverso la quale si individuano, insieme ai nostri referenti locali, esigenze e necessità e si scelgono obiettivi, strategie e scadenze.

 

PROTAGONISMO E AUTOGESTIONE LOCALE

I progetti sono pensati, realizzati e gestiti dalle medesime realtà che ricevono i nostri contributi raccolti durante le varie iniziative. Solitamente noi e loro scegliamo un “terzo” referente locale che faccia da garante e da accompagnatore del progetto.

 

PREFERENZA PER PROGETTI COMUNITARI

Facciamo particolare attenzione e diamo la precedenza a progetti che sostengano il lavoro collettivo e le dinamiche comunitarie o che educhino a questo tipo di esperienza che riteniamo fondamentale per la lotta all’ingiustizia sociale e all’impoverimento.

 

INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE IN ITALIA

La sensibilizzazione e la formazione nella realtà culturale, sociale e politica nella quale viviamo sono obiettivi fondamentali del nostro lavoro. Cerchiamo di far conoscere e rendere noto tutto ciò che dell’America Latina solitamente va perso tra le maglie dell’informazione ufficiale.

 

PROTAGONISMO DELLE COMUNITÀ LATINO AMERICANE CHE VIVONO IN ITALIA

Crediamo nei diritti, nella dignità e nel protagonismo dei popoli latinoamericani anche quando vivono insieme a noi nel paese che insieme abitiamo. Per questo spesso progettiamo e realizziamo insieme a loro le nostre iniziative a Roma e in Italia.

 

COLLABORAZIONE CON ALTRE REALTÀ

Crediamo nel lavoro di rete. Collaboriamo con altre realtà italiane e straniere che lavorano con e per l’America Latina. Riteniamo utile essere insieme strumento di promozione e pressione nella società civile e portare avanti un’azione politica chiara e concreta sulle questioni ancora aperte della pace, dell’uguale dignità dei popoli, dei diritti umani e culturali, della giustizia sociale ed economica.

INCONTRO CON LA REALTÀ LATINO AMERICANA

I nostri progetti di promozione, sviluppo e aiuto umanitario nascono dall’incontro, dal dialogo e dalla condivisione con le realtà locali dei Paesi che abbiamo conosciuto nei nostri viaggi. Lo scambio e la condivisione sono la fonte attraverso la quale si individuano, insieme ai nostri referenti locali, esigenze e necessità e si scelgono obiettivi, strategie e scadenze.

PROTAGONISMO E AUTOGESTIONE LOCALE

I progetti sono pensati, realizzati e gestiti dalle medesime realtà che ricevono i nostri contributi raccolti durante le varie iniziative. Solitamente noi e loro scegliamo un “terzo” referente locale che faccia da garante e da accompagnatore del progetto.

PREFERENZA PER PROGETTI COMUNITARI

Facciamo particolare attenzione e diamo la precedenza a progetti che sostengano il lavoro collettivo e le dinamiche comunitarie o che educhino a questo tipo di esperienza che riteniamo fondamentale per la lotta all’ingiustizia sociale e all’impoverimento.

INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE IN ITALIA

La sensibilizzazione e la formazione nella realtà culturale, sociale e politica nella quale viviamo sono obiettivi fondamentali del nostro lavoro. Cerchiamo di far conoscere e rendere noto tutto ciò che dell’America Latina solitamente va perso tra le maglie dell’informazione ufficiale.

PROTAGONISMO DELLE COMUNITÀ LATINO AMERICANE CHE VIVONO IN ITALIA

Crediamo nei diritti, nella dignità e nel protagonismo dei popoli latinoamericani anche quando vivono insieme a noi nel paese che insieme abitiamo. Per questo spesso progettiamo e realizziamo insieme a loro le nostre iniziative a Roma e in Italia.

COLLABORAZIONE CON ALTRE REALTÀ

Crediamo nel lavoro di rete. Collaboriamo con altre realtà italiane e straniere che lavorano con e per l’America Latina. Riteniamo utile essere insieme strumento di promozione e pressione nella società civile e portare avanti un’azione politica chiara e concreta sulle questioni ancora aperte della pace, dell’uguale dignità dei popoli, dei diritti umani e culturali, della giustizia sociale ed economica.